Accademie del Seicento e catastrofi: elementi per una mappatura tra sodalizi
(dicembre 2023)
I recenti saggi sulla ‘poesia dei disastri’ (2021-2023) mettono in luce la complessa e policentrica geografia letteraria del Barocco italiano.
Gli autori dei testi raccolti in A. Perrone, Poesie d’amore e d’altri disastri (Carocci 2021) e in A. Perrone – C. Borrelli, La scelta di poesie nell’incendio del Vesuvio (Rubbettino 2021) appartengono infatti a differenti Accademie, le quali si rivelano in costante comunicazione: gli Oziosi e gli Investiganti di Napoli, i Gelati di Bologna, gli Umoristi di Roma.
Per questi ultimi si pensi agli ancora poco noti, sebbene importanti poeti, Francesco Balducci, Domenico Benigni, Filippo Camola, Lelio Guidiccioni, Francesco Maia Materdona, Andrea Santamaria, Oddo Savelli Palombara, Niccolò Strozzi.
Domenico Gargiulo, Eruzione del Vesuvio (1631)
Museo di San Martino, Napoli
Come viene spiegato nella monografia che fornisce la base teorica alle due antologie (A. Perrone, Il palinsesto della catastrofe, Edizioni di Storia e Letteratura, 2023), gli assi di comunicazione tra le Accademie della penisola sono ancora poco approfonditi negli studi sul Barocco letterario.
Un evento catastrofico come l’eruzione vesuviana del 1631, di cui i saggi citati si occupano, se da un lato funge da elemento chiarificatore degli scambi tra sodalizi negli anni ’30 del Seicento, dall’altro rimarca la necessità di una mappatura orizzontale e verticale delle linee disegnate dagli spostamenti degli Accademici italiani intra ed extra moenia.
Antonio Perrone
Parole chiave: Accademia degli Umoristi; Accademia degli Oziosi; Accademia degli Investiganti; Accademia dei Gelati; Vesuvio; Assi di comunicazione; Policentrismo; Catastrofi; Barocco.